#tenimmocestreet
// #CUOREDINAPOLI //
E’ il main partner della box edizione limitata Tenimmoce street,
perchè da sempre #CUOREDINAPOLI è contenitore e promotore delle realtà e dei progetti
che si pongono l’obiettivo di cambiare e arricchire il territorio napoletano e chi lo attraversa.
<< Una rivoluzionaria presa di coscienza.
“Rivoluzionaria” e’ la consapevolezza che ogni cosa esiste in relazione l’una con l’altra
e in relazione a te che puoi influenzare e cambiare queste dinamiche.
Ed è “Una rivoluzionaria presa di coscienza”
il punto di partenza e di arrivo di #CUOREDINAPOLI >>
La ricerca e lo studio del progetto artistico #CUOREDINAPOLI ha il fine di mettere insieme tutti gli elementi che caratterizzano un territorio (negozi, consuetudini, persone, etc) per evidenziare ciò che lo caratterizza. L’obiettivo dell’evento artistico è quello di potenziare le periferie di senso per riportarle al centro della città partenopea.
Dove e quando nasce il progetto #CUOREDINAPOLI
Il progetto artistico #CUOREDINAPOLI nasce nel 2015, dal laboratorio di Nuove Tecnologie dell’arte, dell’Accademia di Belle arti di Napoli e dopo anni di lavoro a stretto contatto con le persone che vivono e attraversano la città, si è aggiudicato il ruolo di city brand napoletano.
Vi state chiedendo cos’è?
È un cuore di 27 pixel disseminato nella città di Napoli, #CUOREDINAPOLI è un’insegna, una spilletta, un’opera-evento, un progetto di formazione e molto altro.
È un segno che diventa un sogno.
Il segno che rappresenta questo progetto è il cuore pixellato che si diffonde nella città attraverso vetrofanie per i negozi, insegne installate dai commercianti, che supportano il progetto e gadget inconfondibili considerati frammenti dell’opera d’arte #CUOREDINAPOLI.

Dietro il progetto #CUOREDINAPOLI
Chi progetta e diffonde il segno #CUOREDINAPOLI e i contenuti che porta con sé, sono gli studenti e gli ex studenti (il collettivo artistico Disintegrati) del laboratorio di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Donne e uomini che vivono ogni giorno la città di Napoli, entrano in contatto con le diverse realtà del territorio e ne tessono le storie, realizzano insieme azioni per il territorio e danno vita a nuove collaborazioni per amplificare lo storytelling della città.
L’opera-evento #CUOREDINAPOLI è un progetto che ha duplice funzione: didattica e sociale.
La funzione didattica è strettamente connessa alla crescita dei giovani allievi, al rapporto che esiste tra teoria e pratica, tra ricerca e processo. L’organizzazione dell’evento che avviene ogni anno in un quartiere della città di Napoli, permette agli studenti di praticare una metodologia di studi che trasforma la città in un vero laboratorio a cielo aperto.
La costruzione dell’opera-evento, avviene attraverso: processo di analisi del territorio, interazione con i commercianti e le associazioni, lo studio dei bisogni degli abitanti e la progettazione di installazioni artistiche site specific e people specific.
La funzione sociale del progetto si realizza nell’obbiettivo di rafforzare il senso di appartenenza al territorio comune, in particolare il territorio della città di Napoli.
Ma anche nell’estendere oltre la città di Napoli, una modalità di pensiero che parla di polis e senso di comunità.
La mission di #CUOREDINAPOLI e di Tenimmoce Street
Collaborare, mettere insieme e connettere sono le parole chiave che condivide il progetto #CUOREDINAPOLI con Tenimmoce street.
I due progetti artistici sono accomunati dalla stessa mission, unire e far collaborare le diverse realtà che fanno parte della città di Napoli per portare all’esterno un prodotto unico e irripetibile.
Una rivoluzionaria presa di coscienza
#CUOREDINAPOLI è un’opera d’arte organica, inclusiva, partecipata e condivisa. Un evento che ha la capacità di portare l’arte direttamente sulle strade di Napoli. Un’opera d’arte che si nutre delle relazioni che si attivano al suo interno, la costruiscono e la rendono fruibile a tutti.
Una rivoluzionaria presa di coscienza è il motto del progetto che offre, a chiunque voglia farne parte, la possibilità di cambiare il punto di vista sulla città e di immaginare nuovi scenari al suo interno.
Dal Vomero alla Sanità, da Napoli a Torino, passando per Osaka, il segno supera il territorio Campano e si espande nel mondo. Il segno è diventato popolare attraverso la partecipazione attiva delle persone, consentendo a chiunque di determinare un flusso di contenuti ed esperienze capace di intercettare le pluralità culturali e di trasformarle in proposte estetiche e creative.
“Rivoluzionaria” è un’intuizione, una consapevolezza che è capace di sovvertire direzioni, modi di pensare, azioni e relazioni. Un piccolo gesto può diventare un esempio seguito da molti e stravolgere positivamente l’intera dinamica di un territorio: la rivoluzione inizia da qui, da te, con gesti quotidiani di amore per il territorio comune.
“Rivoluzionaria” è la consapevolezza di essere donne e uomini che attraversano relazioni, città, strade, storie e che sanno di essere parte di un flusso, i cui elementi si influenzano reciprocamente.
“Rivoluzionaria” e’ la consapevolezza che ogni cosa esiste in relazione l’una con l’altra e in relazione a te che puoi influenzare e cambiare queste dinamiche.
Ed è “Una rivoluzionaria presa di coscienza” il punto di partenza e di arrivo di #CUOREDINAPOLI
Lo immaginiamo,
ora che sai di cosa si tratta
vuoi avere anche tu la box Tenimmoce Street!
Per fortuna tramite questo link è facilissimo,
ma affrettati,
Tenimmoce street è limited edition, 10 box disponibili!
disintegrati
